Categorie
Corsi Disponibile per iscrizione Laboribus People

AI per HR

Cod.

Il progetto si rivolge a disoccupati di età inferiore ai 30 anni beneficiari e non di prestazioni di sostegno al reddito, residenti o domiciliati in Veneto.

Docente

Anna Rado, autrice del libro “Ai per HR. Come l’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando le Risorse Umane e il futuro del lavoro”

Candidature

Per candidarsi è necessario inviare entro il 31/03/2025 all’indirizzo mail: selezione@twentyp.it:
– Curriculum Vitae, copia fronte e retro di un documento di identità in corso di validità
– Copia codice fiscale
– Dichiarazione di disoccupazione
– Indicazione se beneficiari o no di prestazioni di sostegno al reddito (ASPI– Mini ASPI-NASPI-ASDI) o reddito di cittadinanza.

Numero massimo di partecipanti: 6 persone

Titolo di accesso:

Titolo preferenziale per la selezione saranno titoli di studio e/o esperienze professionali in ambito informatico, economico.

Articolazione del corso

Il progetto prevede:
n.8 ore di teoria per comprendere limiti e potenzialità dell’Intelligenza Artificiale
n.8 ore di pratica per imparare ad utilizzare tool utili nel lavoro

Frequenza

La frequenza è obbligatoria. Le lezioni si svolgeranno in aula in provincia di Padova (con possibilità di frequentare online) in data infrasettimanale (da lunedì a venerdì) da stabilirsi.

Validità

Al termine del progetto e al seguito del raggiungimento del 70% del monte ore formativo e di tirocinio, e dopo il superamento della prova di accertamento delle competenze finale, sarà possibile accedere a un percorso di orientamento professionale.

Facilitazioni previste:

Corso completamente gratuito.
Al fine di garantire esperienze qualitativamente valide, non è consentito prevedere un impegno orario inferiore a 12 ore.

Programma:

– DEFINIZIONE DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE
– DEFINIZIONE DI RETE NEURALE
– CENNI DI STATISTICA
– CASI D’USO ATTUALI DELL’AI NEL MERCATO
– POTENZIALITA’ E LIMITI DEI SISTEMI PRE-TRAINED
– SCENARI DEL MERCATO DEL LAVORO E DELLE NUOVE PROFESSIONI
– CONTESTUALIZZARE TREND E FENOMENI LEGATI ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER COMPRENDERE APPIENO LE FUNZIONALITA’ DI NUOVI PRODOTTI/SERVIZI SUL MERCATO
– COMPRENDERE L’IMPATTO DEI NUOVI MODELLI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE SULE MONDO DEL LAVORO E LE NUOVE PROFESSIONI

Categorie
Corsi Disponibile per iscrizione Laboribus People

ARTIGIANI DEL FUTURO

SOCIAL AND INFLUENCER MARKETING

Il progetto si rivolge a disoccupati di età superiore ai 18 anni beneficiari e non di prestazioni di sostegno al reddito, residenti in Veneto.

Per candidarsi è necessario inviare entro il 31/03/2025 all’indirizzo mail: selezione@twentyp.it:
– Curriculum Vitae, copia fronte e retro di un documento di identità in corso di validità
– Copia codice fiscale
– Dichiarazione di disoccupazione
– Indicazione se beneficiari o no di prestazioni di sostegno al reddito (ASPI– Mini ASPI-NASPI-ASDI) o reddito di cittadinanza.

Numero massimo di partecipanti: 8 persone

Titolo di accesso:

Titolo preferenziale per la selezione saranno titoli di studio e/o esperienze professionali in ambito architettura, design.

Frequenza

La frequenza è obbligatoria. Le lezioni si svolgeranno in aula a Venezia da aprile 2025 in giornate infrasettimanali (da lunedì a venerdì) da stabilirsi.

Facilitazioni previste:

Corso, di 40 ore, è completamente gratuito.
La partecipazione è retribuito 6€/h.

Programma:

ARGOMENTI:

  • IMPRENDITORIA 4.0
  • MARKETING DIGITALE
  • STRATEGIE DI CONTENT MARKETING
  • SVILUPPO DEL BRAND
  • INFLUENCER MARKETING
Screenshot
Categorie
Corsi Disponibile per iscrizione Laboribus People

ECO-DESIGN THE FUTURE (VE)

Cod.

Il progetto si rivolge a disoccupati di età superiore ai 18 anni beneficiari e non di prestazioni di sostegno al reddito, residenti in Veneto.

Per candidarsi è necessario inviare entro il 31/03/2025 all’indirizzo mail: selezione@twentyp.it:
– Curriculum Vitae, copia fronte e retro di un documento di identità in corso di validità
– Copia codice fiscale
– Dichiarazione di disoccupazione
– Indicazione se beneficiari o no di prestazioni di sostegno al reddito (ASPI– Mini ASPI-NASPI-ASDI) o reddito di cittadinanza.

Numero massimo di partecipanti: 8 persone

Titolo di accesso:

Titolo preferenziale per la selezione saranno titoli di studio e/o esperienze professionali in ambito architettura, design.

Frequenza

La frequenza è obbligatoria. Le lezioni si svolgeranno in aula a Venezia da aprile 2025 in giornate infrasettimanali (da lunedì a venerdì) da stabilirsi.

Facilitazioni previste:

Corso, di 24 ore, è completamente gratuito.
La partecipazione è retribuito 6€/h.

Programma:

ARGOMENTI:

  • PROGETTARE UN ECOPRODOTTO
  • TECNICHE DI MODELLAZIONE
  • TESTURIZZAZIONE ED ILLUMINAZIONE
  • PROGETTAZIONE
  • LIFE CYCLE ASSESSMENT
Screenshot
Categorie
Corsi Disponibile per iscrizione Laboribus People

ECO-DESIGN THE FUTURE (PD)

Cod.

Il progetto si rivolge a disoccupati di età inferiore ai 30 anni beneficiari e non di prestazioni di sostegno al reddito, residenti in Veneto.

Per candidarsi è necessario inviare entro il 10/03/2025 all’indirizzo mail: selezione@twentyp.it:
– Curriculum Vitae, copia fronte e retro di un documento di identità in corso di validità
– Copia codice fiscale
– Dichiarazione di disoccupazione
– Indicazione se beneficiari o no di prestazioni di sostegno al reddito (ASPI– Mini ASPI-NASPI-ASDI) o reddito di cittadinanza.

Numero massimo di partecipanti: 6 persone

Titolo di accesso:

Titolo preferenziale per la selezione saranno titoli di studio e/o esperienze professionali in ambito architettura, design.

Frequenza

La frequenza è obbligatoria. Le lezioni si svolgeranno in aula in provincia di Padova, da marzo 2025 in giornate infrasettimanali (da lunedì a venerdì) da stabilirsi.

Facilitazioni previste:

Corso, di 16 ore, è completamente gratuito.
La partecipazione è retribuito 3,5€/h.

Programma:

ARGOMENTI:

  • PROGETTARE UN ECOPRODOTTO
  • TECNICHE DI MODELLAZIONE
  • TESTURIZZAZIONE ED ILLUMINAZIONE
  • PROGETTAZIONE
  • LIFE CYCLE ASSESSMENT
Screenshot
Categorie
Corsi Disponibile per iscrizione Laboribus People

ENGLISH CAMP EXPERIENCE

Cod.

Il progetto si rivolge a disoccupati di età inferiore ai 30 anni beneficiari e non di prestazioni di sostegno al reddito, residenti in Veneto.

Per candidarsi è necessario inviare entro il 31/03/2025 all’indirizzo mail: selezione@twentyp.it:
– Curriculum Vitae, copia fronte e retro di un documento di identità in corso di validità
– Copia codice fiscale
– Dichiarazione di disoccupazione
– Indicazione se beneficiari o no di prestazioni di sostegno al reddito (ASPI– Mini ASPI-NASPI-ASDI) o reddito di cittadinanza.

Numero massimo di partecipanti: 6 persone

Titolo di accesso:

Titolo preferenziale per la selezione saranno titoli di studio e/o esperienze professionali in ambito turistico.

Frequenza

La frequenza è obbligatoria. Le lezioni si svolgeranno in outdoor sul delta del Po (Rovigo), dall’11/02/25 in giornate infrasettimanali (da lunedì a venerdì) da stabilirsi.

Facilitazioni previste:

Corso, di 24 ore, è completamente gratuito.
La partecipazione è retribuito 3,5€/h.

Programma:

Scopri il territorio di Rovigo conversando in lingua inglese con una guida naturalistica medrelingua inglese.

Screenshot
Categorie
Corsi Disponibile per iscrizione Laboribus People

CREAZIONE CONTENUTI MULTIMEDIALI

Cod.

Il progetto si rivolge a disoccupati di età inferiore ai 30 anni beneficiari e non di prestazioni di sostegno al reddito, residenti in Veneto.

Per candidarsi è necessario inviare entro il 01/02/2025 all’indirizzo mail: selezione@twentyp.it:
– Curriculum Vitae, copia fronte e retro di un documento di identità in corso di validità
– Copia codice fiscale
– Dichiarazione di disoccupazione
– Indicazione se beneficiari o no di prestazioni di sostegno al reddito (ASPI– Mini ASPI-NASPI-ASDI) o reddito di cittadinanza.

Numero massimo di partecipanti: 6 persone

Titolo di accesso:

Titolo preferenziale per la selezione saranno titoli di studio e/o esperienze professionali in ambito comunicazione e marketing.

Frequenza

La frequenza è obbligatoria. Le lezioni si svolgeranno in aula a Lendiara (Rovigo), con possibilità di frequentare online, in data infrasettimanale (da lunedì a venerdì) da stabilirsi.

Validità

Al termine del progetto, e al seguito del raggiungimento del 70% del monte ore formativo e di tirocinio, e dopo il superamento della prova di accertamento delle competenze finale, sarà possibile accedere a un percorso di coaching individuale.

Facilitazioni previste:

Corso di 36 ore completamente gratuito.
La partecipazione è retribuito 3,5€/h.

Programma:

  • STENDERE COPIONE E SCENEGGIATURA,
  • DEFINIRE LA SCALETTA DEGLI ARGOMENTI NELLA CREAZIONE CONTENUTI,
  • TECNICHE COMUNICATIVE,
  • TECNICHE NARRATIVE E DESCRITTIVE,
  • TEMPI E RITMI NARRATIVI NEI CONTENUTI,
  • INGUAGGI COMUNICATIVI
Categorie
Corsi Disponibile per iscrizione Laboribus People

AI GURU

Cod.

Il progetto si rivolge a disoccupati di età superiore ai 18 anni beneficiari e non di prestazioni di sostegno al reddito.

Per candidarsi è necessario inviare entro il 31/03/2025 all’indirizzo mail: selezione@twentyp.it:
– Curriculum Vitae, copia fronte e retro di un documento di identità in corso di validità
– Copia codice fiscale
– Dichiarazione di disoccupazione
– Indicazione se beneficiari o no di prestazioni di sostegno al reddito (ASPI– Mini ASPI-NASPI-ASDI) o reddito di cittadinanza.

Numero massimo di partecipanti: 8 persone

Titolo di accesso:

Titolo preferenziale per la selezione saranno titoli di studio e/o esperienze professionali in ambito informatico, economico.

Articolazione del corso

Il progetto prevede:
n.8 ore di teoria per comprendere perché l’Intelligenza Artificiale è importante
n.8 ore di pratica per imparare ad utilizzare tool utili nel lavoro

Frequenza

La frequenza è obbligatoria. Le lezioni si svolgeranno in aula a Venezia (con possibilità di frequentare online) in data infrasettimanale (da lunedì a venerdì) da stabilirsi.

Validità

Al termine del progetto, e al seguito del raggiungimento del 70% del monte ore formativo e di tirocinio, e dopo il superamento della prova di accertamento delle competenze finale, sarà possibile accedere a un percorso di coaching individuale.

Facilitazioni previste:

Corso completamente gratuito.
Al fine di garantire esperienze qualitativamente valide, non è consentito prevedere un impegno orario inferiore a 12 ore.

Programma:

– DEFINIZIONE DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE
– FONDAMENTI DI PROBABILITA’
– SAPER CALCOLARE LA PROBABILITA’ DI UN AVVENIMENTO
– ELABORARE I DATI
– CONOSCERE COME SI PROGETTA UN’AI
– APPLICAZIONI PRATICHE

Categorie
Corsi Disponibile per iscrizione Laboribus People

AI TOOLS

Cod.

Il progetto si rivolge a disoccupati di età inferiore ai 30 anni beneficiari e non di prestazioni di sostegno al reddito, residenti o domiciliati in Veneto.

Per candidarsi è necessario inviare entro il 31/03/2025 all’indirizzo mail: selezione@twentyp.it:
– Curriculum Vitae, copia fronte e retro di un documento di identità in corso di validità
– Copia codice fiscale
– Dichiarazione di disoccupazione
– Indicazione se beneficiari o no di prestazioni di sostegno al reddito (ASPI– Mini ASPI-NASPI-ASDI) o reddito di cittadinanza.

Numero massimo di partecipanti: 6 persone

Titolo di accesso:

Titolo preferenziale per la selezione saranno titoli di studio e/o esperienze professionali in ambito informatico, economico.

Articolazione del corso

Il progetto prevede:
n.8 ore di teoria per comprendere limiti e potenzialità dell’Intelligenza Artificiale
n.8 ore di pratica per imparare ad utilizzare tool utili nel lavoro

Frequenza

La frequenza è obbligatoria. Le lezioni si svolgeranno in aula in provincia di Padova (con possibilità di frequentare online) in data infrasettimanale (da lunedì a venerdì) da stabilirsi.

Validità

Al termine del progetto e al seguito del raggiungimento del 70% del monte ore formativo e di tirocinio, e dopo il superamento della prova di accertamento delle competenze finale, sarà possibile accedere a un percorso di orientamento professionale.

Facilitazioni previste:

Corso completamente gratuito.
Al fine di garantire esperienze qualitativamente valide, non è consentito prevedere un impegno orario inferiore a 12 ore.

Programma:

– DEFINIZIONE DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE
– DEFINIZIONE DI RETE NEURALE
– CENNI DI STATISTICA
– CASI D’USO ATTUALI DELL’AI NEL MERCATO
– POTENZIALITA’ E LIMITI DEI SISTEMI PRE-TRAINED
– SCENARI DEL MERCATO DEL LAVORO E DELLE NUOVE PROFESSIONI
– CONTESTUALIZZARE TREND E FENOMENI LEGATI ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER COMPRENDERE APPIENO LE FUNZIONALITA’ DI NUOVI PRODOTTI/SERVIZI SUL MERCATO
– COMPRENDERE L’IMPATTO DEI NUOVI MODELLI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE SULE MONDO DEL LAVORO E LE NUOVE PROFESSIONI

Screenshot
Categorie
Corsi Disponibile per iscrizione Laboribus People

TECNICO SPECIALIZZATO IN SOCIAL MEDIA 

Cod. 100-0002-1304-2023

Il corso ha come obiettivo formare un/una professionista che possa gestire i profili, pagine e account ufficiali di un’organizzazione, azienda o brand sui social network e creare contenuti, allo scopo di accrescerne la presenza on line, migliorarne la brand awareness e la reputation, creare engagement, generare leads e fidelizzare il pubblico, monitorando e valutando le attività sviluppate e i risultati raggiunti.

Numero massimo di partecipanti: 9 persone

Destinatari:

Il Progetto si rivolge a 9 disoccupati o inoccupati. beneficiari e non, di prestazioni di sostegno al reddito, residenti e/o domiciliati in Veneto, di età superiore ai 18 anni al momento della selezione.
Nella fase di selezione avranno un punteggio premiante i candidati in possesso di laurea/diploma in Comunicazione e Marketing, Management, Economia, Telecomunicazioni e Psicologia
Ragioneria, Liceo delle Organizzazioni; Scientifico/Classico, periti informatici o delle telecomunicazioni.
Verrà valutato il progetto imprenditoriale (qualora presente) e la precedente formazione nell’ambito del web marketing.

Articolazione del corso

Il corso è composto da 3 Moduli:

  • Configurare la social media strategy – 40 ore
  • Gestire la community di utenti online – 40 ore
  • Realizzare il monitoraggio delle piattaforme social – 32 ore

Programma

Il corso si terrà in Piazza delle Istituzioni, 27, 31100 Treviso e si articola in:

  • Formazione per Tecnico Specializzato in Social Media – 112 ore
  • Orientamento Professionale Individuale – 4 ore
  • Orientamento Professionale di Gruppo – 2 ore
  • Tirocinio Retribuito in Azienda – 2 mesi
  • Accompagnamento al Tirocini – 4 ore • Valutazione degli Apprendimenti – 1 ore

Candidature

Per informazioni e candidature invia all’indirizzo mail:
tutoraggio.formazione@agoraformazione.it con oggetto WE_SOC_MED
I seguenti documenti: Curriculum Vitae, documento d’identità, codice fiscale.
I DOCUMENTI SARANNO RECEPITI DAL 18/09/2024 FINO AL GIORNO 07/10/2024 E LE SELEZIONI SI TERRANO IL GIORNO 10/10/2024


INDENNITA DI TIROCINIO:

È prevista l’erogazione di un’indennità esclusivamente per l’attività di tirocinio. L’indennità, pari a €450,00 lordi/mese, sarà riconosciuta solo se il destinatario avrà raggiunto la frequenza di almeno il 70% del monte ore mensile previsto dal progetto formativo del tirocinio.

Categorie
Corsi Disponibile per iscrizione Laboribus People

TECNICO DI GESTIONE DEL SERVIZIO AI PIANI

Cod. 7344-0004-1304-2023


WE FORTI: FORmazione e TIrocinio

Il Progetto si rivolge a n.11 disoccupati. beneficiari e non, di prestazioni di sostegno al reddito, residenti e/o domiciliati in Veneto, di età superiore ai 18 anni al momento della selezione.
Per candidarsi inviare dal 09/09/2024 al 09/10/2024 i seguenti documenti: Curriculum Vitae, documento d’identità, codice fiscale
Le selezioni si terranno in Via Crocerossa 112 Padova alle ore 14.00 in data 10/10/2024.

Numero massimo di partecipanti: 11 persone

Titolo di accesso:

Nella fase di selezione avranno un punteggio premiante i candidati in possesso di abilità teorico-pratiche nei settori alberghiero, cura degli spazi, gestione del personale e coordinamento delle risorse.

Articolazione del corso

  • Formazione per Tecnico di Gestione Del Servizio ai Piani – 100 ore
  • Orientamento Professionale Individuale – 4 ore
  • Orientamento Professionale di Gruppo – 2 ore
  • Tirocinio Retribuito in Azienda – 2 mesi
  • Accompagnamento al Tirocini – 4 ore
  • Valutazione degli Apprendimenti – 1 ore

Frequenza

La frequenza è obbligatoria.

Validità

Al termine del progetto e al seguito del raggiungimento del 70% del monte ore formativo e di tirocinio, e dopo il superamento della prova di accertamento delle competenze finale, verrà rilasciato un attestato.

Facilitazioni previste:

Per i destinatari dell’iniziativa è prevista l’erogazione di un’indennità esclusivamente per l’attività di tirocinio. L’indennità, pari a €450,00 lordi/mese, sarà riconosciuta solo se il destinatario avrà raggiunto la frequenza di almeno il 70% del monte ore mensile previsto dal progetto formativo del tirocinio. Il tirocinio ha durata fissa di 2 mesi. Al fine di garantire esperienze qualitativamente valide, non è consentito prevedere un impegno orario inferiore alle 30 ore settimanali (120 ore mensili) e superiore a quanto previsto dal CCNL di riferimento.

Programma:

Argomenti del percorso d’aula e laboratoriale che si terrà a SALA Giovanni Falcone e Paolo Borsellino
via Delle Rose 54-56 a Monteortone – Abano

1.PIANIFICARE INTERVENTI DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DI ATTREZZATURE,
DOTAZIONI E ARREDI ALBERGHIERI: 30 ORE –
2.- GESTIONE DEGLI STOCK DEI MATERIALI IN USO AI PIANI: 20 ORE
3.- ORGANIZZARE IL LAVORO DEL PERSONALE AI PIANI: 30 –
4.- SUPERVISIONARE LA PULIZIA ED IL RIORDINO DELLE CAMERE E DEGLI SPAZI: 20 ORE